Comitato Territoriale

Varese

Real Eyes Sport sulle pagine di Children

 Sul numero uscito l'8 settembre scorso di Children – rivista internazionale sulla salute dei bambini – sono stati pubblicati i risultati di uno studio sullo sviluppo motorio nei bambini con disabilità visiva, un tema che sta molto a cuore all’associazione Real Eyes Sport affiliata a Uisp e che orienta quotidianamente la sua mission.

Si intitola “Assessment of Gross Motor Skills Performance in Italian Children With and Without Visual Impairment” e porta le firme di Giulia Chiara Castiglioni, medico fisiatra presso IRCCS Eugenio Medea - Associazione La Nostra Famiglia; Giulia Hirn, chinesiologa; Marco Lippolis, medico fisiatra presso Ospedale San Paolo Milano e Matteo Porro, medico fisiatra presso Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico.

Primo di questo tipo condotto in Italia, lo studio – tramite il TGMD-2 (Test of Gross Motor Development) – ha analizzato le abilità motorie di base di un campione di 38 bambini dai 3 agli 11 anni, di cui 19 vedenti e 19 con disabilità visiva, alcuni dei quali reclutati durante uno dei camp estivi a Tirrenia di Real Eyes Sport, confermando quanto sia prezioso il legame tra attività sul campo e ricerca scientifica.

I risultati della ricerca hanno rilevato un ritardo di circa 4-5 anni nello sviluppo dei bambini con disabilità visive rispetto ai vedenti: un dato che offre spunti concreti di riflessione a insegnanti, allenatori ed educatori sull’importanza di garantire opportunità di movimento adattate e precoci.

Tra le risorse utili, gli autori citano anche il progetto Erasmus+ “MOVE AS YOU ARE”, di cui Real Eyes Sport è capofila: un MOOC (video-corso online) e un booklet multilingue di buone pratiche per l’educazione fisica adattata. Strumenti gratuiti e accessibili, già disponibili online, che offrono linee guida ed esempi pratici per promuovere sport e movimento inclusivi.

Real Eyes Sport rinnova quindi l’invito a insegnanti, istruttori, educatori e genitori ad accedere alle risorse del progetto “MOVE AS YOU ARE” e a portarle nella quotidianità di scuole, palestre e società sportive.

A questo link lo studio: https://www.mdpi.com/2227-9067/12/9/1197

 

 

FONTE UISP NAZIONALE